Dante Blog

I libri della settimana: Palermo, Carrera, Preziosi

Scritto da Valerio De Luca | 31-gen-2025 10.34.04

 La redazione della Dante consiglia una selezione tra narrativa e saggistica di autori italiani o testi originali in lingua italiana.

Tanto per cambiare
La coazione a variare nella storia dell'italiano
di Massimo Palermo
Il Mulino
20 euro, pp.248

Come, quando e perché si è affermata la «coazione a variare», vale a dire quella sorta di repulsione per le ripetizioni che si impadronisce dello scrivente italiano medio ogni volta che si cimenta con la penna o con la tastiera per produrre testi ben scritti? È un’abitudine che non si manifesta con la stessa intensità in altre culture, che sanno far convivere in maniera più equilibrata ripetizione e variazione. Dopo aver ripercorso le principali tappe della riflessione su repetitio e variatio nella retorica classica, l’autore esplora testi e autori della nostra tradizione letteraria e linguistica, dal Medioevo alla contemporaneità, per comprendere le ragioni e i modi in cui la tendenza alla variazione lessicale ha preso forma. Non manca un confronto con le traduzioni da altre lingue e uno sguardo finale su come affronta il problema della sinonimia la macchina che genera testi, cioè l’intelligenza artificiale.

Massimo Palermo insegna Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena. Tra i suoi molti libri segnaliamo: «Grammatica italiana di base» (con P. Trifone, Zanichelli, nuova ed. 2020). Con il Mulino ha pubblicato anche «Linguistica testuale dell’italiano» (2013) e «Linguistica italiana» (nuova ed. 2020).


Pirandello giorno per giorno. I diari inediti (1936-1973)
di Manuel Carrera
De Luca editori d'arte
pp. 272, 34 euro

Il volume verrà presentato mercoledì 5 febbraio a Palazzo Firenze (Roma).

Celebrato dalla critica per la carica espressiva della sua pittura, Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), figlio del premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, è stato uno dei più importanti pittori del Novecento italiano. Artista prolifico e originale, capace con la sua ricerca solitaria di anticipare alcuni aspetti della pittura odierna, Pirandello uomo e artista viene qui svelato attraverso la pubblicazione integrale dei suoi diari inediti, tenuti tra il 1962 e il 1973, con l’aggiunta di un’agendina del 1936. Attraverso la trascrizione di appunti personali, ricordi e sogni, i diari permettono di venire a conoscenza di tutti i segreti della sua pittura e di entrare nell’intimità del suo universo privato, da sempre ritenuto inaccessibile per via di un carattere schivo e umbratile.

Manuel Carrera è Storico dell’arte specializzato in pittura italiana tra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento agli artisti della “Secessione” (1913-1917) e della “Scuola romana”. Insegna Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata. È autore di numerosi articoli e saggi scientifici e curatore di mostre in musei e gallerie sul territorio nazionale. Nel 2014 assume la direzione del Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado (provincia di Roma). Nel 2019 viene nominato Direttore artistico della Fondazione Fausto Pirandello.


Linea segreta. I retroscena tra Stato e Vaticano
di Antonio Preziosi
San Paolo
320 pagine, 20 euro

Ogni volta che la politica italiana affronta tematiche sensibili a proposito dell’etica personale, familiare, sociale e a proposito della cultura nel nostro Paese, il dialogo con la Chiesa cattolica è inevitabile e indispensabile. Ma l’Italia, da questo punto di vista, è un caso davvero unico: essa ospita, nel cuore della sua capitale, un piccolo Stato di enorme importanza internazionale: la Città del Vaticano e il Sommo Pontefice, che è il punto di riferimento per milioni di cattolici. Questo libro, opera di uno dei più esperti giornalisti italiani nel campo della politica e delle istituzioni, racconta al lettore le svolte, in certi momenti drammatiche, di questo impegnativo rapporto. Il rispetto, il dialogo, l’aperta collaborazione per il bene comune non sono venuti mai meno, ma non tutti i Governi, non tutti i Parlamenti e non tutti gli inquilini del Quirinale hanno avuto sempre lo stesso tipo di confronto. E alcune stagioni sono state particolarmente difficili: i referendum sul divorzio e sull’aborto, gli anni del terrorismo, il dibattito sulla famiglia, sull’immigrazione, sulle grandi scelte morali. Una storia affascinante, che ci riguarda tutti e che continua ancora oggi, perché il rapporto tra le due sponde del Tevere è parte integrante della storia della Repubblica.

Antonio Preziosi è giornalista, saggista e scrittore. Attualmente è direttore del Tg2 Rai. A lungo corrispondente del servizio pubblico da Bruxelles, ha svolto per anni l’incarico di inviato speciale seguendo i principali avvenimenti di politica interna e internazionale. Ha diretto Radio Uno, Giornale Radio e Gr Parlamento. Studioso di questioni religiose e vaticane, è stato anche Consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.