La redazione della Dante consiglia una selezione tra narrativa e saggistica di autori italiani o testi originali in lingua italiana.
La Commedia dei dettagli
"Storie seconde" e deroghe iconografiche del poema dantesco tra XIV e XV secolo
di Gianni Pittiglio
Istituto Storico Italiano per il Medioevo
55 euro, pp.478
Perchè Giuditta ha una mitra in testa mentre uccide Oloferne? Cosa ci fanno i nomi dei continenti attorno alle teste di Cerbero? A queste ed altre domande risponde il volume di iconografia dantesca che racconta la Divina Commedia attraverso le immagini prodotto dal Trecento al Quattrocento nei manoscritti contenenti il poema. Scene che spaziano dalle storie narrate dai personaggi dell'Aldilà alle similitudini di Dante, dalle interpretazioni degli antichi commenti agli errori più disparati. Un libro di storia dell'arte che entra nelle immagini e le scandaglia in profondità.
Andare per i luoghi del Risorgimento
di Roberto Balzani
Il Mulino
13 euro, 176 pagine
Per riscoprire come siamo diventati «noi». Dalle piazze Garibaldi ai forti abbandonati, tra lapidi dimenticate e paesaggi incontaminati, si viaggia dentro una storia di solito ricordata solo per capitoletti che, se riannodati, restituiscono a un Paese profondamente diverso il senso della sua unità. Dalle celebrazioni per il 150esimo dello Stato italiano, il Risorgimento ha conosciuto un revival, come i suoi luoghi, spesso coincidenti con ambienti naturali spettacolari. Per decenni, un intento pedagogico nazionale ha ispirato, in nome di una memoria comune, un turismo celebrativo, spesso oggetto di gite scolastiche, il più delle volte frammentario e retorico. Ripristinare oggi uno sguardo maturo sui tanti teatri della vicenda risorgimentale può regalare, oltre che scoperte sorprendenti, momenti toccanti e suggestivi. Dal Capanno di Garibaldi vicino a Ravenna, a Sapri e Padula sulle orme di Pisacane, da S. Martino della Battaglia a Caprera, si snoda un itinerario tra storia e natura, che tocca località talvolta poco conosciute, meritevoli di essere sottratte all’oblio.
Roberto Balzani insegna Storia contemporanea nell’Università di Bologna. Dal 2017 al 2020 ha presieduto l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia-Romagna. Con il Mulino ha pubblicato, fra gli altri, «Cinque anni di solitudine. Memorie inutili di un sindaco» (2012), «La Romagna. Storia di un’identità» (20122), «Memoria e nostalgia nel Risorgimento» (2020) e ha curato «I territori del patrimonio. Dinamiche della patrimonializzazione e culture locali» (2016).
La scuola delle nonne
Viaggio nel passato attraverso la cucina di una nonna dalmata e di una renana
di Marisol Burgio di Aragona
La vita felice editore
2014 pagine, 18 euro
"Questa è una raccolta di brevi storie, radicate nella mia memoria, che non ho vissuto tutte in prima persona. Riconoscere il confine tra la realtà e la fantasia di queste pagine non deve essere l’obiettivo del lettore. Avrò raggiunto il mio scopo se gli episodi raccontati desteranno l’interesse olfattivo, gustativo e storico del lettore. Vorrei che idealmente si sentissero i profumi, che si intuissero i colori e i sapori dei cibi, ma vorrei anche riuscire a trasmettere quel fascino antico che le vite dei nostri antenati emanano, qualunque sia la loro origine e la loro estrazione sociale, e ribadire quanto sia importante conoscere il passato per cementare i mattoni del nostro tempo” (Marisol Burgio di Aragona).
Marisol Burgio di Aragona ha fatto studi storico-artistici e ha lavorato come restauratrice per più di vent’anni in Sicilia, Campania, Lazio, Umbria e Molise. Oggi si occupa del coordinamento organizzativo di mostre ed eventi culturali. “La scuola delle nonne” è la sua prima pubblicazione.