Quante sono le parole russe che conosciamo? A parte chi il russo lo ha studiato, probabilmente dovremmo rispondere che sono davvero poche: eppure, se ci pensiamo su potremmo avere delle sorprese! Generalmente, le parole russe entrate nel nostro vocabolario fanno riferimento alla cultura folkloristica di tradizione, come la vodka (diminutivo di “acqua”), la matrioska (diminutivo di “matrona”) o la balalaika, una sorta di “liuto” il cui nome onomatopeico riproduce il suono pizzicato dello strumento. Passiamo invece alla geografia quando parliamo di taiga, che indica, come forse ricordiamo pensando alle lezioni di scuola, quel tipo di “foresta a prevalenza di conifere” presente in Europa e Asia settentrionale. Ci spostiamo invece alla geopolitica – purtroppo – con il kalàshnikov che è un vero “fucile d’assalto”, nato in Unione Sovietica ai tempi della Seconda Guerra Mondiale e realizzato da Michail Kalashnikov.
Restando in ambito politico, susciterà sicuramente interesse la storia del termine troika che, nel corso del tempo, ha assunto significati differenti. Questa parola, infatti, in russo indicava originariamente “i cavalli che trainavano le slitte”, ma è stata ripresa per descrivere “la struttura tripartita degli stati comunisti (capo del partito, capo del governo e capo di stato)” e, durante la crisi economica greca del 2011, la stampa mondiale l’ha riutilizzata per indicare “la Banca Centrale Europea, il Fondo Monetario Internazionale e la Commissione Europea”, cioè gli organismi che hanno imposto alla nazione forti misure di austerity economica per risanare i conti.
Un termine che, invece, abbiamo coniato in italiano su una base russa è stacanovista. Deriva dal nome dell’instancabile minatore russo Aleksej Grigor′evič Stachanov (1905-1978), che nel 1935 raggiunse, nell’estrazione del carbone, un massimo di lavoro individuale mai raggiunto prima. Per questo, in senso scherzoso o spregiativo (a seconda dei contesti), lo usiamo per indicare “chi lavora con troppo zelo”.
Negli ultimi mesi, poi, per effetto della drammatica invasione dell’Ucraina da parte della Russia, sono particolarmente presenti nel dibattito attuale il termine zar (dal latino Caesar “Cesare” attraverso la mediazione del got. Kàisar), il titolo imperiale assegnato tradizionalmente designato a coloro che detenevano il potere in forma assoluta nella Russia prerivoluzionaria e che oggi è usato come appellativo del capo di stato Vladimir Putin, per sottolineare la vicinanza dell’attuale governo a quella di un potere non eletto democraticamente; per indicare il governo russo si usa molto anche il termine Cremlino (lett. “fortezza, cittadella”), che indica il complesso fortificato al centro della città di Mosca, costruito da architetti italiani tra Quattrocento e Cinquecento come reggia degli zar e dal 1918 sede del governo. Viene infine dal russo anche la parola pogrom (letteralmente “distruzione”), che lo stesso Putin ha usato per definire le sanzioni e l’attuale atteggiamento di UE e USA contro la Russia. Ricordiamo, tuttavia, che storicamente i pogrom sono le “violente aggressioni subite tra Ottocento e Novecento dalla popolazione ebraica in Europa e in Russia” e poi passata a indicare le forme di violenta persecuzione di altre minoranze religiose. Come sempre, la storia delle parole accompagna quella degli uomini.