Stabilità
La radice del termine è il verbo latino stare, che rimanda a concetti come “restare in piedi”, “essere saldi”, “durare nel tempo”. Dalla stessa fonte deriva l’idea di Stato: un’entità fatta per...
La radice del termine è il verbo latino stare, che rimanda a concetti come “restare in piedi”, “essere saldi”, “durare nel tempo”. Dalla stessa fonte deriva l’idea di Stato: un’entità fatta per...
L’origine del termine, come spesso capita per le parole di ambito scientifico, è il greco antico, e in particolare il verbo planào (“vagare”).Un’etimologia da ricordare ogni volta che siamo tentati...
Il termine proviene dal verbo greco pathein (“soffrire”) preceduto dalla preposizione syn (“con”): simpatico è colui che si dimostra capace di “soffrire con” gli altri, o per meglio dire di entrare...
Ha fatto diversi giri di pista: dall’italiano diporto è passata al francese antico desport, poi ha attraversato la Manica e ha assunto la forma attuale. Il termine inglese è tornato in Italia...
In latino il viaticum era la scorta di cibo che ci si portava dietro quando si partiva. Da questo termine, attraverso le forme del provenzale viatge o del francese antico veiage, arrivò in italiano...
“Informati!”, è l’esortazione che più di frequente si sente rivolgere chi frequenta i principali social network. Informarsi. Dal latino in e formare, cioè “dare una forma, modellare”. Viviamo in...
Per i latini il ver, la stagione in cui le cose iniziano a rivivere, era molto importante. Tanto importante che c’era una festa, il Ver Sacrum, che si indiceva solo in momenti di particolare...
Il significato della parola rimanda alla facoltà, vera o presunta, di conoscere in anticipo l'esito di un evento (pro gignosko, cioè “conosco prima”).
Italia, la tua bellezzaa cura di Claudio BacilieriI...
Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...
Quella dell’esistenza di una realtà parallela è una...
Dante blog è uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi adatti a tutti, anche ai più giovani.
La Società Dante Alighieri, in...
È bastato un pesce d’aprile, organizzato ad hoc...
2021 Società Dante Alighieri. Piazza di Firenze, 27 - 00186 Roma - Codice Fiscale 80101070581