Solleone

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆  potrebbe richiamare alla memoria una vecchia 🎶 canzone da spiaggia 🏖, in realtà ha origine fra gli astri: già nel Trecento definiva infatti il periodo di transito del Sole nel segno del Leone, tra la metà di luglio e l'inizio di agosto. 

Nel Quattrocento la parola passò a indicare in generale la calura estiva e Scipione, all'epoca, era solo nei libri di storia.

Dal 2015 Scipione ha prestato il nome anche all'ondata di caldo eccezionale 🥵 che colpì l'Italia, la prima delle molte ondate di caldo che hanno ormai perduto il loro carattere di eccezionalità.

#estate 
#solleone
Rifletti con noi sul nesso tra parole e ambiente: partecipa al progetto www.paroleverdi.it 

 

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

ABISSO

La parola del mese, Parole verdi

La parola di questo mese è abisso. Il termine abisso viene...

Solleone

La parola del mese, Parole verdi

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 potrebbe richiamare...

Scuola

La parola del mese

La parola scuola arriva dal greco 'scholè' (σχολή). Tra i...

Primavera

La parola del mese

𝑩𝒆𝒏𝒗𝒆𝒏𝒖𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂 

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

CUPOLA

Paesaggi italiani

#PaesaggiUrbani #PaesaggiDaPreservare

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community