I libri della settimana: Bergamin, Gigliuto, Carulli

 La redazione della Dante consiglia una selezione tra narrativa e saggistica di autori italiani o testi originali in lingua italiana.

La più bella dei mortaliSchermata 2025-07-11 alle 10.18.18
Nelle terre di Agrigento e della sua mitica costa
di Luca Bergamin
Ediciclo
18 euro, 256 pagine

Un viaggio nella terra di Pirandello, Sciascia e Camilleri, alla ricerca di incontri, gusti e paesaggi che rimangono nel cuore.
Pindaro la definì “La più bella dei mortali”. Dalla Costa del Mito tra falesie in marna, magnifici approdi balneari e oasi naturalistiche di intatta bellezza, andiamo alla scoperta di borghi e persone tra Sciacca e Licata, ci addentriamo sui Monti Sicani, incontrando pescatori, artigiani, coltivatori di aranci, artisti e gioiellieri del corallo, chef e albergatori. Scopriamo le architetture contemporanee e la cucina sublime, condividendo il racconto della Valle dei Templi e delle sue declinazioni ecologiche odierne. Sino ad approdare a Linosa, per poi dedicarci, finalmente anche, ad Agrigento.

Luca Bergamin scrive reportage di viaggio da tutto il mondo, articoli incentrati sui temi dell’arte classica e contemporanea, l’architettura e il design, dedicando molta attenzione alla sostenibilità ambientale, alle foreste e ai giardini, ai piccoli borghi italiani. Ha lavorato alla Redazione Esteri e di cronaca del Tg5, collaborato con la trasmissione “Terra”, e scritto, tra le altre, per le riviste «Vanity Fair», «AD», «Vogue», «Abitare», «El Mundo America», «Le Figaro». Pubblica sul «Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore», «How To Spend It – Financial Times». Ha pubblicato Barbagia è libertà (Ediciclo, 2021), Salento. Terre e mari a Sud Est (Polaris, 2022) e Andar per fari (Il Mulino, 2023). Per Pendragon è autore di Giardini pazzi e misteriosi (2021) e Così fan frutti. Viaggio colto fra gli alberi che fanno bene (2024).


100% ItaliaSchermata 2025-07-11 alle 10.18.51
Un sondaggio per scoprire gli italiani. Chi siamo e cosa vogliamo
di Livio Gigliuto
Paesi Edizioni
232 pagine, 16 euro

Ci conosciamo abbastanza? Per rispondere a questa domanda, Livio Gigliuto ha realizzato un grande sondaggio che ci restituisce una fotografia veritiera di chi siamo e cosa pensiamo. Il libro è suddiviso in capitoli tematici per offrire una lettura scorrevole e coinvolgente. Per ogni domanda, una risposta argomentata dall’autore che descrive e interpreta i risultati del sondaggio. Un saggio indispensabile che mette per la prima volta gli italiani allo specchio, secondo un approccio «pop». Un viaggio attraverso l’identità e le contraddizioni del popolo italiano, basato sul programma televisivo 100% Italia in onda su TV8. Un’indagine che spazia dalla politica alla tavola, dallo sport ai diritti civili, dall’arte all’economia, mescolando insieme leggerezza e profondità. Le pagine di questo libro svelano com’è evoluta e cosa desidera la società italiana contemporanea.

Livio Gigliato, sociologo, è presidente di Istituto Piepoli e del Consorzio Opinio Italia, Direttore del comitato scientifico della Fondazione Italia Digitale e dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale. Autore di numerosi saggi tra cui L’Italia che comunica in digitale (Bonanno, 2019), L’Opinione degli italiani nel primo ventennio degli anni duemila (Franco Angeli, 2020) insieme a Nicola Piepoli, L’opinione degli italiani tra il 2023 e il 2024 (Franco Angeli, 2024) insieme a Sara Merigo e di numerosi trattati e articoli su marketing e opinione pubblica. 


Tutto il bene, tutto il maleSchermata 2025-07-11 alle 10.19.11
di Carola Carulli
Salani
240 pagine, 15 euro

Bisogna avere coraggio anche per essere felici, e Sveva nella casa dei suoi genitori non lo è mai stata. Sarah, sua madre, ha puntato tutto sulla bellezza e sulla conquista di un ruolo in società, per osservare il mondo da una posizione comoda. Ma a Sveva non importa dei bei vestiti o delle scuole esclusive, né di cercare un uomo perbene e un matrimonio sicuro. Per questo, ogni volta che può scappa da sua zia Alma, la mamma che avrebbe voluto, la stramba con gli occhi di colori diversi, l’irregolare di famiglia, la ribelle a cui non va mai bene niente. In lei ha trovato un’amica e una complice, qualcuno da cui imparare il senso dell’amore, l’indipendenza e – perché no? – anche gli sbagli...

Carola Carulli, giornalista, si occupa di cultura da molti anni. È conduttrice del Tg2, cura le rubriche Achab e Tg2 Weekend dedicate alla lettura. Segue come inviata i più grandi eventi musicali, letterari e cinematografici. È autrice di diversi documentari. 

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

CULTURA

La parola del mese

La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...

SINCERITA'

La parola del mese

La parola di questo mese è sincerità.

Per i latini la...

ABISSO

La parola del mese, Parole verdi

La parola di questo mese è abisso. Il termine abisso viene...

Solleone

La parola del mese, Parole verdi

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 potrebbe richiamare...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Palazzo

Paesaggi italiani

Chi di noi vive in un appartamento è probabile che sia...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community