Nuovi tormentoni dell’italiano...
Tra i numerosi tormentoni dell’italiano parlato, intendiamo trattare stavolta di un’espressione particolarmente ricorrente al giorno d’oggi, che non è da considerarsi errata in sé ma per l’uso che se...
Tra i numerosi tormentoni dell’italiano parlato, intendiamo trattare stavolta di un’espressione particolarmente ricorrente al giorno d’oggi, che non è da considerarsi errata in sé ma per l’uso che se...
Ed eccoci ancora con una nuova riflessione sull’italiano di oggi. Partiamo anche stavolta sempre dalla stessa premessa, ovvero che se non ha senso il purismo linguistico poiché le lingue sono vive...
Partendo dal fatto che, come osservava Tullio De Mauro, le lingue sono vive innanzitutto perché esistono in forma parlata e che perciò esse sono per natura in perenne cambiamento, rimane essenziale...
Quando è nato Dante Alighieri?Non lo sappiamo con certezza assoluta e forse non lo sapremo mai.Nel corso del tempo diverse ipotesi si sono basate su pochi dati più o meno diretti, sintetizzati...
Per i 74 anni della Repubblica italiana, il 2 giugno 2020, “L’Italia con Voi” ha dedicato la rubrica linguistica in collaborazione con la Dante alle “parole della Repubblica”. Ospite della puntata...
"I dati dell’Istat su “natalità e fecondità” evidenziano, negli ultimi cinque anni, come gli italiani facciano sempre meno figli e la popolazione continui ad invecchiare, mentre cresce l'emigrazione...
Dante e gli omosessuali nellaCommedia. Tra Inferno e Paradiso è un saggio diAldo Onorati.Riedito da Società Editrice Dante Alighieri nel 2018, affronta un tema che nel tempo ha sollevato diverse e...
Da Biancaneve a Dante: la storia del frutto proibito, la mela
La redazione della Dante consiglia una selezione tra...
L'arte in Italia ha sempre trovato terreno fertile, in ogni...
La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...
Dante blog è uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi adatti a tutti, anche ai più giovani.
Se siete a contatto con degli adolescenti,...
Dante e gli omosessuali nellaCommedia. Tra...
2021 Società Dante Alighieri. Piazza di Firenze, 27 - 00186 Roma - Codice Fiscale 80101070581