Dette e ridette

La scoperta dei commenti perduti...

Martedì scorso, 5 dicembre 2023, nell’ambito della VII giornata di Studi del CeSBi (Centro Studi su Benvenuto da Imola, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum...

Stare e venire al posto di essere

Come altri aspetti della vita, anche la lingua che utilizziamo è una delle possibili manifestazioni della nostra individualità. Con gli approfondimenti che facciamo in questa sede, non è dunque...

A cosa serve l’h in italiano?

A cosa serve la lettera h in italiano? La domanda è meno banale di quello che potrebbe sembrare: diversamente da altre lingue, infatti, la lettera h non ha alcun valore fonologico, cioè non si...

Scrivere a mano, in corsivo

Uno dei problemi dei nostri tempi su cui vale la pena soffermarsi un momento a riflettere, è il fatto che ci stiamo disabituando sempre di più a scrivere a mano. Nella vita di tutti i giorni,...

A posto o apposto: il fenomeno del...

L’italiano parlato, specialmente in alcune zone geografiche (Toscana e Italia centro-meridionale), presenta un fenomeno che genera frequenti innovazioni (ed errori) nella forma scritta: trattasi del...

Omaggio alla lingua italiana

Un viaggio tra le parole della lingua italiana e dei suoi "inventori" è stato il tema della lettura tenuta da Massimiliano Finazzer Flory alla Camera dei Deputati venerdì 27 ottobre, dinanzi a una...

La consecutio temporum

Tra le regole fondamentali che i testi debbono rispettare, in italiano come in tutte le altre lingue, c’è di certo l’osservanza della consecutio temporum. In altre parole, quando si formula un...

Il Cantico delle creature,...

Nel tortuoso percorso che ha portato alla formazione dell’italiano a partire dal latino, c’è una tappa su cui vale la pena soffermarsi per diverse ragioni. Innanzitutto, per fruire di un momento di...

Ultimi articoli

I libri della...

La redazione della Dante consiglia una selezione tra...

La pratica del...

L'arte in Italia ha sempre trovato terreno fertile, in ogni...

CULTURA

La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...

Entra nella nostra community