Appello per la lingua e la cultura...
"I dati dell’Istat su “natalità e fecondità” evidenziano, negli ultimi cinque anni, come gli italiani facciano sempre meno figli e la popolazione continui ad invecchiare, mentre cresce l'emigrazione...
"I dati dell’Istat su “natalità e fecondità” evidenziano, negli ultimi cinque anni, come gli italiani facciano sempre meno figli e la popolazione continui ad invecchiare, mentre cresce l'emigrazione...
Da Biancaneve a Dante: la storia del frutto proibito, la mela
Le sagre sono un appuntamento tipicamente estivo, caro a chi visita i centri delle aree interne dell'Italia. Spesso si organizzano per consacrare una chiesa o un altare, o per commemorare episodi...
Il 29 e il 30 luglio si è svolta a Roma la prima riunione dei Ministri della Cultura nell’anno di presidenza italiana del G20. Un’occasione importante per porre le fondamenta di un nuovo percorso di...
Il 18 luglio 1917 nasceva Fernanda Pivano, scrittrice, saggista e traduttrice, simbolo di una generazione che ha attraversato il Novecento e ne ha rinnovato dal profondo l’assetto culturale e...
La vittoria italiana agli Europei 2020 è tutta azzurra, come il cielo. Qualche giorno fa, nel blu dipinto di blu, è nata la nuova era dei turisti spaziali. Il primo di loro è stato il fondatore di...
Se luglio è il tempo della mietitura e della trebbiatura, e così è ricordato soprattutto nella saggezza popolare, per molti altri è invece quello della vacanza. Dopo il netto tracollo del settore...
Una vita più sostenibile, umana e naturale, via dalla pazza folla e dai frenetici ritmi urbani. Molti l’hanno sognato, ma pochi l’hanno fatto per davvero. Svuotare le città e spostarsi tutti in...
Italia, la tua bellezzaa cura di Claudio BacilieriI...
Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...
Quella dell’esistenza di una realtà parallela è una...
Dante blog è uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi adatti a tutti, anche ai più giovani.
La Società Dante Alighieri, in...
È bastato un pesce d’aprile, organizzato ad hoc...
2021 Società Dante Alighieri. Piazza di Firenze, 27 - 00186 Roma - Codice Fiscale 80101070581