Giovani da… generazioni
Siete boomer, millennial o zoomer? Rispondere non è poi così difficile, basta non mentire sul proprio anno di nascita e dare un’occhiata all’“alfabeto delle generazioni”, ossia quelle simpatiche...
La Società Dante Alighieri partecipa alla terza stagione del programma L'Italia con voi, ideato e prodotto da Rai Italia, il canale per gli italiani nel mondo.
Il programma, in onda dal lunedì al venerdì e visibile in streaming sul sito di
Rai Italia e su
Rai Play, presenta tante storie che arrivano dalle comunità italiane
all'estero e rubriche dedicate al mondo italico nello spettacolo, nello sport, nella cultura, nell'impresa, nella creatività in tutte le sue espressioni e a tutte le latitudini.
Condotto da Monica Marangoni, con le esecuzioni al pianoforte del musicista e cantante Stefano Palatresi,
L’Italia con voi ospita i grandi volti italiani (e non solo) dell’intrattenimento televisivo e della fiction, del cinema, dello spettacolo e della cultura.
Gli esperti linguisti che la Dante ha coinvolto per le microlezioni sull’italiano (in onda il lunedì e il giovedì) propongono percorsi su parole,
espressioni, modi di dire: in stretto collegamento con il tema della puntata vengono approfonditi aspetti legati all’origine delle parole, raccontate curiosità,
descritta la presenza dell’italiano nel mondo e ricordati gli apporti che arrivano all’italiano dalle altre lingue, con un occhio attento alle tante varietà presenti
nell’italiano di ieri e di oggi.
Siete boomer, millennial o zoomer? Rispondere non è poi così difficile, basta non mentire sul proprio anno di nascita e dare un’occhiata all’“alfabeto delle generazioni”, ossia quelle simpatiche...
Un famoso proverbio popolare che sicuramente conoscerete recita: “l’epifania tutte le feste si porta via”, ma in men che non si dica le vetrine e i banconi delle pasticcerie si riempiono già di frappe
Dite la verità: anche voi, che lo criticate sempre, alla fine lo vedete ogni anno il Festival di Sanremo! Ma solo per dare i voti ai look più trash e alle esibizioni più esilaranti, eh… Scommettiamo...
Sapete come abbiamo scoperto i segreti e la storia di molti giochi e passatempi che ci intrattengono ancora oggi? Incredibile ma vero: grazie ai sermoni dei predicatori, che ammonivano pubblicamente...
Negli ultimi anni, a causa della pandemia da Covid-19, molte parole del lessico medico sono diventate incredibilmente chiacchierate, entrando prepotentemente nell’uso comune. Pensiamo alla diffusione...
Sapevate che la Città del Vaticano, oltre ad essere la sede del pontefice, è lo stato meno esteso al mondo? Ad un territorio così piccolo, con i suoi soli 44 ettari, appartiene però tantissima...
Vi è mai capitato di visitare un museo ebraico in Italia, magari ospitato nei locali di una suggestiva antica sinagoga (dal greco syn- “insieme” e ago “conduco”)? Sicuramente è un’esperienza da fare,...
Italia, la tua bellezzaa cura di Claudio BacilieriI...
Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...
Quella dell’esistenza di una realtà parallela è una...
Dante blog è uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi adatti a tutti, anche ai più giovani.
La Società Dante Alighieri, in...
È bastato un pesce d’aprile, organizzato ad hoc...
2021 Società Dante Alighieri. Piazza di Firenze, 27 - 00186 Roma - Codice Fiscale 80101070581