Notizie fresche fresche, di...
Anche se lo leggiamo tutti i giorni, o quasi, magari sorseggiando un caffè, probabilmente non ci siamo mai interrogati sull’origine della parola giornale. Si tratta di un derivato dell’aggettivo...
La Società Dante Alighieri partecipa alla terza stagione del programma L'Italia con voi, ideato e prodotto da Rai Italia, il canale per gli italiani nel mondo.
Il programma, in onda dal lunedì al venerdì e visibile in streaming sul sito di
Rai Italia e su
Rai Play, presenta tante storie che arrivano dalle comunità italiane
all'estero e rubriche dedicate al mondo italico nello spettacolo, nello sport, nella cultura, nell'impresa, nella creatività in tutte le sue espressioni e a tutte le latitudini.
Condotto da Monica Marangoni, con le esecuzioni al pianoforte del musicista e cantante Stefano Palatresi,
L’Italia con voi ospita i grandi volti italiani (e non solo) dell’intrattenimento televisivo e della fiction, del cinema, dello spettacolo e della cultura.
Gli esperti linguisti che la Dante ha coinvolto per le microlezioni sull’italiano (in onda il lunedì e il giovedì) propongono percorsi su parole,
espressioni, modi di dire: in stretto collegamento con il tema della puntata vengono approfonditi aspetti legati all’origine delle parole, raccontate curiosità,
descritta la presenza dell’italiano nel mondo e ricordati gli apporti che arrivano all’italiano dalle altre lingue, con un occhio attento alle tante varietà presenti
nell’italiano di ieri e di oggi.
Anche se lo leggiamo tutti i giorni, o quasi, magari sorseggiando un caffè, probabilmente non ci siamo mai interrogati sull’origine della parola giornale. Si tratta di un derivato dell’aggettivo...
I mille volti di una parola cara a filosofi e religiosi. Avete mai giocato alla “ghigliottina”, il celebre quiz linguistico portato al successo dal programma televisivo l’Eredità (Rai Uno) in cui il...
La parola patrimonio deriva dal latino pater “padre” e nasce in origine per indicare “tutto ciò che è del padre, appartiene al padre”, inteso come fulcro della superata società patriarcale. Parliamo...
Quando parliamo di dieta, qual è il primo pensiero che ci viene in mente? Da buoni cittadini del ventunesimo secolo, probabilmente, l’idea di un’alimentazione rigida e morigerata, che comporta il...
L’emergenza climatica è ormai una priorità globale, testimoniata anche in questi giorni dallo svolgersi della COP26 a Glasgow. Si tratta del 26esimo vertice annuale della “Conferenza delle Parti”...
Parlando di dialetto romanesco non possiamo non ricordare il celebre e amatissimo attore romano Gigi Proietti che, in un suo esilarante sketch del 2004, sottolineava ironicamente come questa lingua...
In molte lingue, tra cui anche l’italiano, le parole che rappresentano le parti del corpo sono particolarmente frequenti all’interno delle espressioni idiomatiche, ossia quei modi di dire che...
Quando due lingue entrano in contatto, accade spesso che alcune parole o alcuni usi linguistici passino da una lingua all’altra, generalmente perché quella “donatrice” è considerata più prestigiosa a...
Italia, la tua bellezzaa cura di Claudio BacilieriI...
Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...
Quella dell’esistenza di una realtà parallela è una...
Dante blog è uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi adatti a tutti, anche ai più giovani.
La Società Dante Alighieri, in...
È bastato un pesce d’aprile, organizzato ad hoc...
2021 Società Dante Alighieri. Piazza di Firenze, 27 - 00186 Roma - Codice Fiscale 80101070581