Giro giro tondo, così capisco...
In una delle sue poesie, Emily Dickinson ha scritto: “La mente è più grande del cielo, perché se li metti fianco a fianco l’una contiene l’altro facilmente”. Mai affermazione fu più vera, se...
La Società Dante Alighieri partecipa alla terza stagione del programma L'Italia con voi, ideato e prodotto da Rai Italia, il canale per gli italiani nel mondo.
Il programma, in onda dal lunedì al venerdì e visibile in streaming sul sito di
Rai Italia e su
Rai Play, presenta tante storie che arrivano dalle comunità italiane
all'estero e rubriche dedicate al mondo italico nello spettacolo, nello sport, nella cultura, nell'impresa, nella creatività in tutte le sue espressioni e a tutte le latitudini.
Condotto da Monica Marangoni, con le esecuzioni al pianoforte del musicista e cantante Stefano Palatresi,
L’Italia con voi ospita i grandi volti italiani (e non solo) dell’intrattenimento televisivo e della fiction, del cinema, dello spettacolo e della cultura.
Gli esperti linguisti che la Dante ha coinvolto per le microlezioni sull’italiano (in onda il lunedì e il giovedì) propongono percorsi su parole,
espressioni, modi di dire: in stretto collegamento con il tema della puntata vengono approfonditi aspetti legati all’origine delle parole, raccontate curiosità,
descritta la presenza dell’italiano nel mondo e ricordati gli apporti che arrivano all’italiano dalle altre lingue, con un occhio attento alle tante varietà presenti
nell’italiano di ieri e di oggi.
In una delle sue poesie, Emily Dickinson ha scritto: “La mente è più grande del cielo, perché se li metti fianco a fianco l’una contiene l’altro facilmente”. Mai affermazione fu più vera, se...
Quante parole nuove nascono ogni anno? E di queste, quante saranno delle meteore dalla breve vita, e quante dureranno tanto da passare di bocca in bocca, di penna in penna, di tastiera in tastiera,...
Volare è probabilmente uno dei verbi italiani più conosciuti all’estero, grazie al successo planetario della canzone di Domenico Modugno “Nel blu dipinto di blu”, spesso nota ai più come “Volare”....
Il telefono è uno strumento tanto geniale quanto utile, perciò la paternità della sua invenzione è stata estremamente contesa per decenni. Ci è voluta una sentenza del Congresso degli Stati Uniti...
Quante sono le parole russe che conosciamo? A parte chi il russo lo ha studiato, probabilmente dovremmo rispondere che sono davvero poche: eppure, se ci pensiamo su potremmo avere delle sorprese!...
Il Rinascimento, come l’Illuminismo o il Romanticismo, è una categoria storiografica, ossia un nome convenzionale assegnato ad un periodo storico, caratterizzato da tendenze comuni della società....
Il rapporto tra Italia e Brasile è così forte proprio perché la storia, in più di un’occasione, ci ha uniti. Attualmente il Brasile ospita circa 26 milioni di discendenti italiani, esito di due...
Italia, la tua bellezzaa cura di Claudio BacilieriI...
Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...
Quella dell’esistenza di una realtà parallela è una...
Dante blog è uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi adatti a tutti, anche ai più giovani.
La Società Dante Alighieri, in...
È bastato un pesce d’aprile, organizzato ad hoc...
2021 Società Dante Alighieri. Piazza di Firenze, 27 - 00186 Roma - Codice Fiscale 80101070581