Anna e il quaderno delle cose importanti

In una Sicilia senza più adulti Anna e il suo fratellino Astor vivono in una casa nel bosco. Un filo spinato segnalato da vecchi stracci li separa dal mondo esterno e sopravvivono seguendo le indicazioni che la loro mamma, prima di lasciarli, ha affidato a un quaderno. Il "libro delle cose importanti" è fitto di avvertimenti e indicazioni sulla gestione della casa e del cibo, delle malattie e dei possibili imprevisti ed è aperto da una prescrizione fondamentale: il più piccolo dei due fratelli deve imparare presto a leggere per poterlo consultare anche da solo.

Nella serie “Anna” scritta e diretta da Niccolò Ammaniti, trasmessa da Sky in queste settimane, trasposizione del romanzo dello stesso autore e dallo stesso titolo (Einaudi, 2015), l’umanità è alla sua fine e gli unici protagonisti dell’atto finale sono i bambini: la pubertà innesca in loro la Rossa, la malattia che li ha separati dai loro genitori, e si muovono per le strade di una Sicilia bella e terribile in cui la natura sta riprendendo rapidamente lo spazio che l’uomo le aveva sottratto. Il mondo “di prima” vive nei ricordi dei bambini più grandi ma sta lentamente svanendo: nei frequenti flashback sprazzi di normalità e gli ultimi mesi di una società in declino.

Quando Astor viene portato via anche Anna, che usciva solo per procacciare cibo e batterie, dovrà affrontare le angherie di bambini inselvatichiti o organizzati in società quasi tribali, con i loro riti e i loro codici. Anna si rivela così un’eroina gracile ma di grande determinazione e coraggio, anche grazie all’aiuto di Pietro, un ragazzo un po’ più grande e romanticamente ancorato alla convinzione che esista un paio di scarpe speciali, che possono proteggerlo dalla Rossa.

UNA CURIOSITÀ - Il “Quaderno delle cose importanti” oggi è uscito dal libro e dalla serie ed è diventato una pubblicazione (SFOGLIA) prodotta da Sky che raccoglie pensieri e commenti dell’autore, del cast e del pubblico sulle piccole cose quotidiane a cui dedicare attenzione.

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

Primavera

La parola del mese

𝑩𝒆𝒏𝒗𝒆𝒏𝒖𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂 

Pianeta

La parola del mese

L'origine del termine, come spesso capita per le parole di...

Estroverso

La parola del mese

Il termine è di origine latina (da extra-, “fuori”, e...

Sussurrare

La parola del mese

Il verbo latino susurro era una voce onomatopeica, cercava...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

CUPOLA

Paesaggi italiani

#PaesaggiUrbani #PaesaggiDaPreservare

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community