Il Premio Campiello a Giulia Caminito

Il successo del libro di Giulia Caminito "L’acqua del lago non è mai dolce" continua a crescere, con il pubblico che ne ha apprezzato la lettura. Vincitore dello Strega Off e nella cinquina del Premio Strega, il romanzo edito da Bompiani si aggiudica ora anche il Premio Campiello. Al favore della critica fa eco quello del pubblico, che lo colloca ai primi posti delle classifiche dei libri più venduti in Italia.
Il libro si diffonde grazie a un passaparola che resta positivo, nonostante la trama racconti una storia dura, con precisi riferimenti a circostanze reali o immaginarie che si fondono nelle vite di personaggi con i quali è difficile non empatizzare. La scrittura è però coinvolgente, fluida e priva di inciampi e interroga il lettore.
Gli viene chiesto di misurarsi e farci i conti, con quell’empatia, di sostenerla e difenderla dagli attacchi dell’autrice che nella protagonista riversa difetti e comportamenti imperdonabili. Ma ce la rendono così vicina, man mano che la scopriamo intenta a sperimentare le traversie di una esistenza di provincia, di un disagio economico velato di pudore e di una disperazione muta strappata solo di rado da estremi atti di violenza.
Il lago di Bracciano, sulle cui rive la famiglia della protagonista sceglie di rifugiarsi per sfuggire a una Roma che la respinge, non si limita a raffigurare le quinte del romanzo: si rivelerà centrale nella sua costruzione, come un attore secondario eppure essenziale alla narrazione. A partire dallo specchio dell’acqua si snoda l’insieme di stradine, piazze e viali residenziali che si diramano verso Roma e intorno ai quali prende vita Anguillara Sabazia. Questo paese, costretto nei panni di una cittadina, è la destinazione di un'immigrazione di estrazione e provenienza diversa. Ci sono romani in fuga dal caos, artisti stranieri in cerca d’ispirazione e vita lenta, stranieri d'ogni luogo, molti dall’Europa dell’est, ricercatori e dipendenti della vicinissima Casaccia dell’Enea. Tanti vivono in bilico tra la dimensione di periferia romana e quella di provincia: tutti guardano la stessa acqua del lago che per la nostra protagonista non è dolce ma soprattutto non la tiene a galla e, appena smette di battere forsennatamente i piedi, tenta di trascinarla a fondo.

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

CULTURA

La parola del mese

La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...

SINCERITA'

La parola del mese

La parola di questo mese è sincerità.

Per i latini la...

ABISSO

La parola del mese, Parole verdi

La parola di questo mese è abisso. Il termine abisso viene...

Solleone

La parola del mese, Parole verdi

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 potrebbe richiamare...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Palazzo

Paesaggi italiani

Chi di noi vive in un appartamento è probabile che sia...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community