Bibita

Il termine viene dal latino bibere, così come i suoi “cugini” sparsi in tutte le principali lingue romanze :se volete qualcosa di fresco, chiederete un boisson in Francia, una bebida in Spagna o in Portogallo, una begud in Catalogna, una bautura inRomania... almeno quando si tratta di bere, siamo tutti d’accordo.

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

Pianeta

La parola del mese

L'origine del termine, come spesso capita per le parole di...

Estroverso

La parola del mese

Il termine è di origine latina (da extra-, “fuori”, e...

Sussurrare

La parola del mese

Il verbo latino susurro era una voce onomatopeica, cercava...

Canicola

La parola del mese

Il periodo più torrido dell’anno prende il nome dal termine...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

CUPOLA

Paesaggi italiani

#PaesaggiUrbani #PaesaggiDaPreservare

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community