Canicola

Il periodo più torrido dell’anno prende il nome dal termine latino canicula, con il quale si indicava il passaggio del Sole fra le costellazioni del Cane maggiore e del Cane minore. Dal momento che il fenomeno avviene tra luglio e agosto, nel tempo si è dato alla parola il significato più generico di “gran caldo”. Che purtroppo, dati i tempi, sembra farsi vivo quando vuole, senza tener più conto delle coordinate astrali o insiste, con aggressività, proprio come farebbe un animale inferocito.  

Immagine: Tau Canis Majoris
Adam Block/Mount Lemmon SkyCenter/University of Arizona  
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license 

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

ABISSO

La parola del mese, Parole verdi

La parola di questo mese è abisso. Il termine abisso viene...

Solleone

La parola del mese, Parole verdi

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 potrebbe richiamare...

Scuola

La parola del mese

La parola scuola arriva dal greco 'scholè' (σχολή). Tra i...

Primavera

La parola del mese

𝑩𝒆𝒏𝒗𝒆𝒏𝒖𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂 

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

CUPOLA

Paesaggi italiani

#PaesaggiUrbani #PaesaggiDaPreservare

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community