Il Dante “LED” di Marco Lodola

Fondatore del gruppo Nuovo Futurismo ed artista versatile, Marco Lodola è conosciuto sulla scena internazionale per le sue installazioni luminose, che non passano di certo inosservate: le abbiamo viste nell’ambito di prestigiose iniziative culturali, all’interno di scenografie teatrali, cinematografiche e televisive o di produzioni pubblicitarie e grafiche legate a importanti aziende di tutto il mondo.
La presenza di Lodola in piazza del Duomo a Milano è ultimamente fissa: dopo i progetti dedicati a Leonardo e Raffaello, inseriti nel calendario delle rispettive commemorazioni organizzate tra il 2019 e il 2020, dall’inizio di quest’anno il suo Dante luminoso e sgargiante campeggia sulla facciata del Mondadori Megastore. Cinque metri in altezza di tubi a led colorati, intrecciati con maestria, “a simboleggiare le sue mille competenze, l’immensità del suo operato e l’importanza delle sue opere”.
Ѐ un Dante un po’ pop e un po’ glamour, e non poteva essere altrimenti, dato il connubio che lega da tempo Lodola al mondo della moda: dopo aver collaborato con marchi come Valentino, Vivienne Westwood, Giuliano Fujiwara ed Enrico Coveri, l’artista è stato scelto in questi mesi per allestire le facciate e le vetrine dei negozi Dior di Parigi, Roma, New York, Singapore.
All’inconfondibile profilo di Dante, Lodola ha anche destinato una serie di opere in plexiglass e in perspex, sculture ispirate agli “avvertimenti luminosi” di Filippo Tommaso Marinetti e alle giocose forme di Fortunato Depero. Qui il riverbero del neon e dei fili luminosi, inseriti all’interno delle sagome, garantisce un effetto ipnotico e un inaspettato corto circuito tra passato e futuro.

In foto: Marco Lodola, Dante 700 e Dante, 2021. Per concessione di Studio Lodola e Avangart Arte.

DANTE 2 (1)

Dante perspex

 

 

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

Primavera

La parola del mese

𝑩𝒆𝒏𝒗𝒆𝒏𝒖𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂 

Pianeta

La parola del mese

L'origine del termine, come spesso capita per le parole di...

Estroverso

La parola del mese

Il termine è di origine latina (da extra-, “fuori”, e...

Sussurrare

La parola del mese

Il verbo latino susurro era una voce onomatopeica, cercava...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

CUPOLA

Paesaggi italiani

#PaesaggiUrbani #PaesaggiDaPreservare

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community