L'ambiente del libro

Potrebbe sembrare il vezzo di un libraio sensibile che dedica al tema uno scaffale, eppure la letteratura ecologica è un genere che sta prendendo piede. Da diversi anni, il pubblico dei lettori gli rivolge una crescente attenzione. Genere e tema trasversale alle forme della narrazione, si è affermato anche nei linguaggi audiovisivi, ottenendo canali dedicati nei palinsesti dei network più importanti. Il rapporto tra libri e ambiente passa certo dalla loro sostenibilità come oggetti. In questo senso l’uso di inchiostri non nocivi e l’impiego di carta riciclata è ormai uno standard a cui tutti gli editori hanno aderito. Ma se la letteratura racconta l’avventura dell’umanità nel mondo non può esimersi dal trattare il modo in cui il rapporto tra l’uomo e la natura si è sviluppato negli ultimi decenni.

Non parliamo solo di saggistica, luogo di autorevole confronto tra esperti, o della letteratura divulgativa, altrettanto importante per la crescita della consapevolezza nella comunità, ma anche di narrativa. Romanzi, racconti e graphic novel contribuiscono allo sviluppo di una sensibilità ambientale più diffusa, tanto nei più giovani lettori quanto in quelli adulti. Proprio alla letteratura “green” (in particolare alla saggistica) è dedicato il nuovo premio del Festival Elba Book chiamato Demetra, come la dea greca della natura e delle messi, che nella mitologia romana corrisponde a Cerere. Il Festival, di editoria indipendente, dedicherà alla letteratura green la sua seconda giornata di lavori il 21 luglio.

Di ambiente, infine, parlerà il nuovo canale di Sky. Si chiamerà Nature, appunto, ed è stato lanciato l’anno scorso nei palinsesti inglesi. Debutterà il primo luglio in quelli italiani. Con lo slogan “Get closer” (Avvicinati) questo canale dedicato interamente a documentari di alta qualità invita il pubblico a lasciarsi sorprendere dalla natura, guardandola con stupore, ma anche a riconoscere negli stili di vita i comportamenti ecologicamente non sostenibili.

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

Primavera

La parola del mese

𝑩𝒆𝒏𝒗𝒆𝒏𝒖𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂 

Pianeta

La parola del mese

L'origine del termine, come spesso capita per le parole di...

Estroverso

La parola del mese

Il termine è di origine latina (da extra-, “fuori”, e...

Sussurrare

La parola del mese

Il verbo latino susurro era una voce onomatopeica, cercava...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

CUPOLA

Paesaggi italiani

#PaesaggiUrbani #PaesaggiDaPreservare

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community