Naïf

In un piccolo paese della Francia orientale, a Hauterives, sorge il palazzo Cheval. A vederla, questa curiosa architettura fatta di 100.000 pietre assemblate con malta e cemento e caratterizzata da un’esuberante decorazione appare come lo scherzo di una mente fantasiosa e stravagante. Ma il postino Ferdinand Cheval, che tra il 1879 e il 1912 realizzò l’opera senza possedere alcuna nozione in campo progettuale e costruttivo, credeva seriamente di essersi dedicato a un’impresa eccezionale: rendere concreto il suo sogno. È la storia di un uomo naïf (dal latino nativus, “naturale, primitivo”), anima candida e pura di pensiero, come naïf furono i pittori Henri Rousseau, detto il Doganiere (1844-1910), e Antonio Ligabue (1899-1965): il primo cantore di un mondo esotico e coloratissimo, conosciuto solo sui libri e con l’immaginazione, il secondo della placida natura alpina, ricordo di un’infanzia minata dagli stenti e dalla follia.
Ligabue è anche il protagonista de La campana di Marbach (Guanda) presentato dall’autore Renato Martinoni per la nostra rassegna Pagine di Storia il 25 maggio. Fa parte di una schiera di artisti autodidatti che ha offerto visioni diverse e ha restituito poeticamente aspetti di vita comune, attraverso un linguaggio elementare e immediato. Molti di loro hanno seguito percorsi esistenziali alternativi, spesso ai margini della società ma in stretta connessione e in armonia con la natura. L’arte naïf con cui oggi li identifichiamo si sovrappone al più generale fenomeno del “primitivismo” (XIX-XX secolo), legato alla scoperta dell’arte extraeuropea e all’avvio della circolazione nel Vecchio Continente di manufatti provenienti da luoghi lontani. Una piccola, grande rivoluzione che, da Gauguin a Picasso e andando avanti, determinò nuove modalità espressive e indicò una possibile via per sfuggire ai mali e alle contraddizioni della realtà contemporanea.

In foto:
Il Palazzo Immaginario del postino Cheval a Hauterives.

Henri Rousseau, Il sogno, 1910, New York, Museum of Modern Art.
Foto Flickr, CC BY-NC-SA 2.0
https://www.flickr.com/photos/kebpix/6198258657

Antonio Ligabue, Autoritratto con moto, cavalletto e paesaggio, 1953-54, Collezione privata.
Foto Flickr, CC BY 2.0
https://www.flickr.com/photos/85056813@N00/31517774733

2-doganiere3-ligabue (1)

 

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

CULTURA

La parola del mese

La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...

SINCERITA'

La parola del mese

La parola di questo mese è sincerità.

Per i latini la...

ABISSO

La parola del mese, Parole verdi

La parola di questo mese è abisso. Il termine abisso viene...

Solleone

La parola del mese, Parole verdi

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 potrebbe richiamare...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Palazzo

Paesaggi italiani

Chi di noi vive in un appartamento è probabile che sia...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community