PORTO

Per la sua natura peninsulare, la nostra bella Italia è ricca di porti, da nord a sud. Non abbiamo, infatti, solo il maestoso porto di Genova, considerato il principale per grandezza e linee di navigazione, ma anche quelli di Trieste, Ancona, Civitavecchia e Messina, solo per citarne alcuni... e anche le regioni non toccate dal mare si danno da fare sulle sponde dei laghi, come quello di Garda o il Trasimeno!

Come “spazio di mare protetto dove le navi possono sostare e compiere le operazioni di imbarco/sbarco passeggeri e merci”, sembra che i porti del Mediterraneo abbiano accolto gli impavidi navigatori greci e fenici già dall’VIII secolo a.C., per poi sviluppare un ricco traffico commerciale marittimo che vedeva in Atene, Alessandria (d’Egitto) e Ostia (l’antico porto romano) le mete principali. Nel Medioevo, poi, alcune città italiane, proprio per la loro intensa attività marittima, acquisirono prosperità economica e autonomia politica, tanto da essere nominate Repubbliche Marinare; le principali sono Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Queste città accolsero merci introvabili, idee innovative venute da lontano e notizie di altre terre, opponendosi ferocemente alle incursioni dei pirati. I pirati (dal verbo indoeurop. peiran “tentare di assalire”) o corsari (coloro che “corrono il mare”) non sono, infatti, dei personaggi inventati, ma erano comunità di marinai che assaltavano o affondavano le navi per scelta o costrizione (fenomeno frequente tra Sei e Settecento). Dopo la scoperta dell’America i centri portuali principali si spostarono sulle coste atlantiche e in Asia, fino al 1863 quando l’apertura del canale di Suez permise ai commerci nel Mediterraneo di raggiungere più rapidamente i porti dell’Estremo Oriente.

Ma se volessimo visitare i porti internazionali più importanti della contemporaneità, dove dovremmo dirigerci? Negli Stati Uniti d’America sicuramente a New York e San Francisco, in Asia a Yokohama per il Giappone e Hong Kong per la Cina, mentre in Europa una tappa ad Amburgo, Rotterdam, Genova e Marsiglia sarebbe d’obbligo!

Il porto è un sicuro luogo di approdo (la proda è la “riva” quindi approdare sta per “giungere alla riva”), per questo è spesso usato da scrittori e poeti per simboleggiare metaforicamente un “rifugio dalle tempeste della vita” o un “punto d’arrivo di un’impresa”. Di qui l’espressione giungere in porto vuol dire “arrivare a destinazione, terminare un’impresa”, mentre la locuzione andare in porto, si usa per indicare “qualcosa che si concretizza, che va a buon fine”. Se invece sentiamo un genitore urlare ai propri figli “questa casa è diventata un porto di mare!” non gli sta vietando di ricevere pacchi o fare spedizioni online, ma probabilmente considera che “l'ambiente sia diventato un po’ troppo movimentato per il continuo viavai di persone”.

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

CULTURA

La parola del mese

La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...

SINCERITA'

La parola del mese

La parola di questo mese è sincerità.

Per i latini la...

ABISSO

La parola del mese, Parole verdi

La parola di questo mese è abisso. Il termine abisso viene...

Solleone

La parola del mese, Parole verdi

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 potrebbe richiamare...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Palazzo

Paesaggi italiani

Chi di noi vive in un appartamento è probabile che sia...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community