I falsari di parola
E io a lui: «Chi son li due tapiniche fumman come man bagnate 'l verno,giacendo stretti a’ tuoi destri confini?».
La Società Dante Alighieri partecipa alla terza stagione del programma L'Italia con voi, ideato e prodotto da Rai Italia, il canale per gli italiani nel mondo.
Il programma, in onda dal lunedì al venerdì e visibile in streaming sul sito di
Rai Italia e su
Rai Play, presenta tante storie che arrivano dalle comunità italiane
all'estero e rubriche dedicate al mondo italico nello spettacolo, nello sport, nella cultura, nell'impresa, nella creatività in tutte le sue espressioni e a tutte le latitudini.
Condotto da Monica Marangoni, con le esecuzioni al pianoforte del musicista e cantante Stefano Palatresi,
L’Italia con voi ospita i grandi volti italiani (e non solo) dell’intrattenimento televisivo e della fiction, del cinema, dello spettacolo e della cultura.
Gli esperti linguisti che la Dante ha coinvolto per le microlezioni sull’italiano (in onda il lunedì e il giovedì) propongono percorsi su parole,
espressioni, modi di dire: in stretto collegamento con il tema della puntata vengono approfonditi aspetti legati all’origine delle parole, raccontate curiosità,
descritta la presenza dell’italiano nel mondo e ricordati gli apporti che arrivano all’italiano dalle altre lingue, con un occhio attento alle tante varietà presenti
nell’italiano di ieri e di oggi.
E io a lui: «Chi son li due tapiniche fumman come man bagnate 'l verno,giacendo stretti a’ tuoi destri confini?».
Quella dell’esistenza di una realtà parallela è una fantasia che ci accompagna da generazioni e chissà se prima o poi riusciremo a trovare una realtà diversa dalla nostra. Nel frattempo, con la...
La letteratura è ricca di storie avvincenti che hanno come protagonisti dei giovani orfani. Questi personaggi hanno incontrato il favore del pubblico per le difficoltà che hanno dovuto affrontare in...
I filosofi, per la loro abitudine a ragionare sulle cose, sono sempre stati considerati dall’opinione pubblica delle persone sagge e pazienti; di qui nasce il detto prendere la vita con filosofia, ...
L’attuale invasione dell’Ucraina da parte della Russia è una guerra che colpisce l’intero continente europeo, e non solo. Nei telegiornali siamo quindi tornati a sentire sempre più spesso le parole...
Questo articolo fa parte della campagna "#ParoleVerdi" della Società Dante Alighieri che, nel corso del 2022, indicherà i contenuti di comunicazione riservati ai temi ambientali, sotto diversi...
Da qualche anno a questa parte, come ben sappiamo, tutto il mondo ha allungato la lista delle malattie o disturbi comunemente conosciuti con degli acronimi (dal greco àkron “estremità” e onoma...
Il 5 marzo di quest’anno sono passati 100 anni dalla nascita dell’amato ma anche controverso poeta e cineasta Pier Paolo Pasolini. Osservando la programmazione culturale delle varie città italiane, è...
La redazione della Dante consiglia una selezione tra...
L'arte in Italia ha sempre trovato terreno fertile, in ogni...
La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...
Dante blog è uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi adatti a tutti, anche ai più giovani.
Se siete a contatto con degli adolescenti,...
Dante e gli omosessuali nellaCommedia. Tra...
2021 Società Dante Alighieri. Piazza di Firenze, 27 - 00186 Roma - Codice Fiscale 80101070581