Mitologia dell'infanzia

Mitologia d’infanzia di Laura Bocci (Vallecchi 2021) è un libro che riporta l'attenzione su un tempo che ciascuno di noi ricorda nella propria vita. Spesso è felice, in alcuni casi come in questo libro si parla di un'Italia degli anni Cinquanta del secolo scorso che riemerge tra ricordi ed emozioni - veri o immaginari - mescolati nella memoria e nell'inconscio. La memoria, meccanismo di codifica, consolidamento e recupero di informazioni, elabora il passato per accompagnarci nel presente e nel futuro. Nel nostro presente complesso, il bagaglio dei ricordi è indispensabile per orientarci anche nel presente. 

Ma la memoria non è fedele ai fatti e non li riporta esattamente come si sono svolti, bensì con il filtro della rielaborazione e della ricostruzione a posteriori di un’infanzia che "resta misteriosa e sta a noi darle una forma a posteriori". Tra le memorie delle due nonne, ricostruite sino a diventare le fondamenta della protagonista, una genealogia femminile si svolge aprendo la visuale su storie private e condizione femminile prima che il femminismo si diffondesse. Nel pieno del patriarcato rurale, i nonni "prendono parte alla Grande Storia attraverso la guerra ’15 - ’18".

Il romanzo riserva una sorpresa conclusiva e si svolge con riferimenti linguistici "alla lingua toscana dei nonni, nelle singolari combinazioni di forme linguistiche, a tratti buffe, rimane l’indelebile colonna sonora di questo film in bianco e nero". Il libro è stato presentato dall'autrice a Palazzo Firenze con Arnaldo Colasanti, Camilla Miglio ed Elvira Seminara, presentati da Alessandro Masi.

 

leggi il comunicato stampa dell'evento:
https://www.dante.global/it/area-stampa/comunicati-stampa/mitologia-infanzia-bocci-9marzo2

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

Pianeta

La parola del mese

L'origine del termine, come spesso capita per le parole di...

Estroverso

La parola del mese

Il termine è di origine latina (da extra-, “fuori”, e...

Sussurrare

La parola del mese

Il verbo latino susurro era una voce onomatopeica, cercava...

Canicola

La parola del mese

Il periodo più torrido dell’anno prende il nome dal termine...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

CUPOLA

Paesaggi italiani

#PaesaggiUrbani #PaesaggiDaPreservare

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community