VISIONE

Si è aperta lo scorso 30 aprile, presso i musei di San Domenico a Forlì, l’attesa mostra Dante. La visione dell’arte, che fin dal titolo rivela le sue intenzioni: indagare e ricomporre il parallelismo che corre tra i suggestivi versi danteschi e le sue più pregnanti traduzioni visive. L’esposizione, promossa dalle Gallerie degli Uffizi e realizzata da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, con il patrocinio del Comitato Dante 2021, della Società Dante Alighieri, dell’Associazione degli Italianisti, del Comune di Forlì e di Icon, sarà visitabile fino all’11 luglio prossimo, con un percorso scandito da oltre trecento opere tra dipinti, sculture, disegni, illustrazioni e manoscritti, attentamente selezionati dai due curatori, Fernando Mazzocca e Antonio Paolucci. Visione dopo visione, non è soltanto la variegata iconografia dantesca a essere ricostruita: ne emerge soprattutto l’ineguagliata capacità del Sommo Poeta di rappresentare, con poche parole di eccezionale portata evocativa, un universo di situazioni, emozioni, concetti, espressioni che sono divenuti archetipi, sapere condiviso. E al richiamo del “visibile parlare” dantesco non hanno saputo resistere i maggiori artisti di tutti i tempi: si parte con Cimabue e Giotto, passando per Michelangelo e Tintoretto, per arrivare al Novecento di Casorati, Picasso e Fontana.
Che Dante sia stato uno dei più grandi visionari della storia non è un’affermazione nuova. Attorno alle sue visioni ruotano tutte le sue geniali intuizioni letterarie e linguistiche. Ma cosa intendeva esattamente l’Alighieri per “visione”? L’Enciclopedia dantesca ci ricorda come questa voce abbia in realtà poche occorrenze nella sua produzione scritta: sette nella “Vita nuova”, appena una nel “Convivio” e dieci nella “Commedia”. Ma le circostanze che spingono Dante a ricorrere alla parola sono sempre speciali ed estremamente significative: come quando, nel capitolo iniziale e in quello conclusivo della “Vita nuova”, accenna a una “meravigliosa” o “mirabile” visione, o come quando, nel Paradiso, adotta lo stesso termine per introdurci all’apparizione divina di Beatrice. La visione, in Dante, non è mai il mero atto del vedere, il processo di percezione della realtà esterna, ma sempre proiezione di un sogno, rivelazione, spettacolo estatico e la parola è usata dal poeta per far breccia profonda nella fantasia del lettore. Si è molto discusso su quanto la trama del capolavoro dantesco sia frutto di una finzione letteraria e quanto di una personale esperienza mistica e profetica accaduta all’Alighieri nel mezzo del cammin della sua vita: certo è che, come suggeriva Henri Focillon, “i visionari formano un ordine a parte, singolare, indeterminato” e “fanno trapelare talvolta ciò che vi è di più ardito e di più libero nella genialità creatrice”.

dante visione

 

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

CULTURA

La parola del mese

La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...

SINCERITA'

La parola del mese

La parola di questo mese è sincerità.

Per i latini la...

ABISSO

La parola del mese, Parole verdi

La parola di questo mese è abisso. Il termine abisso viene...

Solleone

La parola del mese, Parole verdi

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 potrebbe richiamare...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Palazzo

Paesaggi italiani

Chi di noi vive in un appartamento è probabile che sia...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community