Il Dante “arcano” di Elisa Seitzinger

A guardare il Dante di Elisa Seitzinger, ritagliato contro un vistoso fondale giallo limone, si avverte una certa sensazione di disagio. L’immagine non si allinea certamente alla retorica che qualifica di frequente il Sommo poeta - a seconda dei casi sprezzante e altezzoso, serioso o insofferente - né tanto meno ammicca alle rivisitazioni più leggere e disimpegnate della sua moderna iconografia, consegnateci dalla più recente cultura pop.
Il colorito grigiastro, il volto scarnificato, i due spilli rossi al posto degli occhi, le labbra strette e blu, le spalle pendenti e l’austero paludamento sembrano suggerire la presenza di una creatura discesa da un altro tempo e forse da un pianeta sconosciuto, custode di qualche imperscrutabile segreto. È un Dante ieratico, pontificante, esoterico, che assomma le fonti poetiche e stilistiche alle quali attinge l’illustratrice piemontese, con tutto il loro portato allegorico e metafisico: l’arte medievale sacra e cortese, le icone russe e i mosaici bizantini, i tarocchi e i bestiari, la pittura dei primitivi fiamminghi e italiani. Il personaggio esibisce infatti un’aureola nera, è circondato dalle apocalittiche lettere alfa e omega e regge due oggetti non comuni: da un lato la sagoma del monte Purgatorio, avvolta in un panno, dall’altro una lunga piuma di pavone, dotata dell’immancabile occhio e tradizionale simbolo di conoscenza e rinascita.
Non a caso Elisa Seitzinger è stata definita la “sacerdotessa” dell’illustrazione italiana e per la sua originalità si è distinta a livello internazionale: lo scorso anno ha ricevuto la doppia medaglia d’oro di Autori d’Immagini ed è stata selezionata per la mostra dell’Illustration Museum di New York, mentre nel 2018 si è classificata prima al Premio Illustri - categoria Design. L’artista si è più volte imbattuta con l’Alighieri e con la Commedia, interpretandoli secondo una chiave di lettura inedita, come nel caso di questo ritratto, esposto in occasione dell’edizione 2017 della mostra Dante Plus di Ravenna. Un po’ santo, un po' satanico e un po’ alieno, immerso in un’atmosfera tra il gotico e il fantascientifico: il pensiero dantesco, vien da supporre, è troppo grande per essere circoscritto in una definizione e in un tempo specifici, ovvero relegato agli stringenti vincoli della stessa dimensione umana.

In foto: E. Seitzinger, Dante Alighieri, 2017. Courtesy dell’Artista.

DANTE_seitzinger_WEB (1)

 

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

CULTURA

La parola del mese

La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...

SINCERITA'

La parola del mese

La parola di questo mese è sincerità.

Per i latini la...

ABISSO

La parola del mese, Parole verdi

La parola di questo mese è abisso. Il termine abisso viene...

Solleone

La parola del mese, Parole verdi

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 potrebbe richiamare...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Palazzo

Paesaggi italiani

Chi di noi vive in un appartamento è probabile che sia...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community