Leggere

MERCATO DEI LIBRI - Pochi giorni fa il Presidente dell’AIE-Associazione Italiana degli Editori, Ricardo Franco Levi, ha annunciato i dati di vendita dei libri nel primo trimestre del 2021. La crescita riscontrata è di poco superiore al 26%, concentrata soprattutto nelle librerie on-line e favorita da un’azione di sistema pubblica e privata a sostegno della filiera, una su tutte il bonus cultura concesso a ragazze e ragazzi al compimento dei loro 18 anni, che gli editori auspicano possa essere prolungata e rafforzata.
CHI SONO I LETTORI - Se l’incremento sia dovuto ai cosiddetti “lettori forti” - le donne e gli uomini che leggono almeno una dozzina di libri ogni anno e che corrispondono secondo l’ISTAT a circa il 15% del totale dei lettori* -, a un aumento dei libri da parte dei meno assidui (oltre il 40%*) o a un allargamento della platea di quanti possono essere definiti “lettori” (l’insieme di coloro che leggono almeno un libro all’anno) proveranno a spiegarlo le indagini dei prossimi anni.
GIORNATA DEL LIBRO - Nel frattempo non resta che considerarlo un buon auspicio, che acquisisce valore simbolico arrivando alla vigilia di un importante appuntamento: la Giornata mondiale del libro, il 23 aprile.
In questa data, seppure in giorni diversi**, di oltre 400 anni fa sono morti il drammaturgo inglese William Shakespeare, lo spagnolo Miguel de Cervantes, autore del Don Chisciotte, e lo scrittore Garcilaso de la Vega, detto El Inca. In omaggio ai capolavori di questi scrittori, emblemi della letteratura universale, l’Unesco ha istituto nel 1996 la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, che si celebra ogni anno con lo scopo di promuovere la lettura e valorizzare l’alto contributo degli scrittori al progresso dell’umanità.

* Fonte: rapporto Istat “Produzione e lettura di libri in Italia – Anno 2019”
** Il calendario giuliano, applicato al tempo in Inghilterra, differiva di circa 10 giorni da quello gregoriano, introdotto sul finire del secolo precedente per impulso di papa Gregorio XIII.

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

Primavera

La parola del mese

𝑩𝒆𝒏𝒗𝒆𝒏𝒖𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂 

Pianeta

La parola del mese

L'origine del termine, come spesso capita per le parole di...

Estroverso

La parola del mese

Il termine è di origine latina (da extra-, “fuori”, e...

Sussurrare

La parola del mese

Il verbo latino susurro era una voce onomatopeica, cercava...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

CUPOLA

Paesaggi italiani

#PaesaggiUrbani #PaesaggiDaPreservare

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community