C’è posta per te
Sembra proprio che i sevizi postali abbiano una storia antichissima, che addirittura, nelle civiltà più evolute, risale a millenni fa! C’è chi ne trova testimonianza per scopi governativi già nella...
La Società Dante Alighieri partecipa alla terza stagione del programma L'Italia con voi, ideato e prodotto da Rai Italia, il canale per gli italiani nel mondo.
Il programma, in onda dal lunedì al venerdì e visibile in streaming sul sito di
Rai Italia e su
Rai Play, presenta tante storie che arrivano dalle comunità italiane
all'estero e rubriche dedicate al mondo italico nello spettacolo, nello sport, nella cultura, nell'impresa, nella creatività in tutte le sue espressioni e a tutte le latitudini.
Condotto da Monica Marangoni, con le esecuzioni al pianoforte del musicista e cantante Stefano Palatresi,
L’Italia con voi ospita i grandi volti italiani (e non solo) dell’intrattenimento televisivo e della fiction, del cinema, dello spettacolo e della cultura.
Gli esperti linguisti che la Dante ha coinvolto per le microlezioni sull’italiano (in onda il lunedì e il giovedì) propongono percorsi su parole,
espressioni, modi di dire: in stretto collegamento con il tema della puntata vengono approfonditi aspetti legati all’origine delle parole, raccontate curiosità,
descritta la presenza dell’italiano nel mondo e ricordati gli apporti che arrivano all’italiano dalle altre lingue, con un occhio attento alle tante varietà presenti
nell’italiano di ieri e di oggi.
Sembra proprio che i sevizi postali abbiano una storia antichissima, che addirittura, nelle civiltà più evolute, risale a millenni fa! C’è chi ne trova testimonianza per scopi governativi già nella...
Purtroppo, non possiamo negare che la parola crisi accompagni trasversalmente l’epoca contemporanea, passando da quella pandemico-sanitaria a quelle geopolitica, energetica ed economica, per non...
Parlando di montagna, non si può non accennare alla parola ghiacciaio, ossia “l’accumulo stratificato di ghiaccio dovuto al deposito della neve in un bacino d’alta quota, che accoglie più neve di...
Forse in pochi ricordano che alcune verdure che noi consideriamo tali sono, in realtà, dei veri e propri frutti, o meglio, ortaggi a frutto. Il motivo di questa distinzione, in realtà, è abbastanza...
Come abbiamo ascoltato, durante il regime fascista venne imposta un’italianizzazione delle parole straniere che già da tempo erano entrate nella nostra lingua per indicare dei prelibati prodotti...
Le generazioni che annoverano tra le proprie fila i cosiddetti nativi digitali ci stanno dimostrando che, in ogni campo del sapere, gli strumenti tecnologici possono essere dei validissimi alleati....
Abbiamo visto quanto i modi di dire abbiano preso ispirazione dal mondo animale ma, forse, possiamo ancora scovare qualche sentiero poco battuto. Esaminiamo per esempio la parola bestia, che compare...
Tra le nuove figure professionali (o aspiranti tali) nate grazie ai social media, sicuramente quella dell’influencer risulta particolarmente interessante se vogliamo imparare qualche nuova...
La redazione della Dante consiglia una selezione tra...
L'arte in Italia ha sempre trovato terreno fertile, in ogni...
La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...
Dante blog è uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi adatti a tutti, anche ai più giovani.
Se siete a contatto con degli adolescenti,...
Dante e gli omosessuali nellaCommedia. Tra...
2021 Società Dante Alighieri. Piazza di Firenze, 27 - 00186 Roma - Codice Fiscale 80101070581