Do you speak “vinese”?
Si sa, tutti gli amanti dell’Italia acquistano il nostro vino: una vera specialità a livello internazionale! Basti pensare che nel 2022 la prestigiosa rivista inglese Decanter, promotrice dei celebri
La Società Dante Alighieri partecipa alla terza stagione del programma L'Italia con voi, ideato e prodotto da Rai Italia, il canale per gli italiani nel mondo.
Il programma, in onda dal lunedì al venerdì e visibile in streaming sul sito di
Rai Italia e su
Rai Play, presenta tante storie che arrivano dalle comunità italiane
all'estero e rubriche dedicate al mondo italico nello spettacolo, nello sport, nella cultura, nell'impresa, nella creatività in tutte le sue espressioni e a tutte le latitudini.
Condotto da Monica Marangoni, con le esecuzioni al pianoforte del musicista e cantante Stefano Palatresi,
L’Italia con voi ospita i grandi volti italiani (e non solo) dell’intrattenimento televisivo e della fiction, del cinema, dello spettacolo e della cultura.
Gli esperti linguisti che la Dante ha coinvolto per le microlezioni sull’italiano (in onda il lunedì e il giovedì) propongono percorsi su parole,
espressioni, modi di dire: in stretto collegamento con il tema della puntata vengono approfonditi aspetti legati all’origine delle parole, raccontate curiosità,
descritta la presenza dell’italiano nel mondo e ricordati gli apporti che arrivano all’italiano dalle altre lingue, con un occhio attento alle tante varietà presenti
nell’italiano di ieri e di oggi.
Si sa, tutti gli amanti dell’Italia acquistano il nostro vino: una vera specialità a livello internazionale! Basti pensare che nel 2022 la prestigiosa rivista inglese Decanter, promotrice dei celebri
Se siete a contatto con degli adolescenti, probabilmente vi sarete chiesti più volte cosa significa la parola maranza, termine che ultimamente imperversa non solo nei testi delle canzoni trap e drill...
Chiunque sia stato bambino almeno una volta nella vita ha cantato una conta, per stabilire a chi toccasse iniziare il gioco oppure chi dovesse essere eliminato. Ma avevate mai notato che ben due tra...
La penisola italiana è ricca di tradizioni che riguardano l’artigianato tessile e non a caso la moda made in Italy è celebre in tutto il mondo.
Oggi indichiamo con la parola castello “un edificio di origine medievale, circondato da mura e munito di torri, per la difesa dei feudatari che vi abitavano”. Tuttavia, in italiano antico, per via...
Chissà quante volte abbiamo sentito litigare genitori e figli adolescenti a suon di: “questa casa non è un albergo!”. Effettivamente, anche l’etimologia giunge a soccorso di madri e padri disperati...
Vi siete mai chiesti che fine abbia fatto il latino d’Africa? Sì, parliamo proprio di quella che è stata per secoli la lingua ufficiale dell’Impero romano e che, un tempo, toccava le coste...
Vi siete mai resi conto di quanto la lingua che ascoltiamo in televisione ci influenzi? Non pensiamo solo alla pubblicità, che comunque è un settore ricco di creatività (tra i neologismi più recenti...
Dal 7 febbraio, in anteprima esclusiva per la Società Dante...
Online il numero di gennaio della rubrica "Gioca con le...
Online il numero di dicembre della rubrica "Gioca con le...
Dante blog è uno spazio per dialogare, restare in contatto e stare insieme, un ambiente pensato per lo scambio e l'inclusione tra brevi articoli, video e spazi adatti a tutti, anche ai più giovani.
Dante e gli omosessuali nella Commedia. Tra...
«A chi nel mar per tanta via m’ha scorto», La...
2021 Società Dante Alighieri. Piazza di Firenze, 27 - 00186 Roma - Codice Fiscale 80101070581