A posto o apposto: il fenomeno del raddoppiamento fonosintattico

L’italiano parlato, specialmente in alcune zone geografiche (Toscana e Italia centro-meridionale), presenta un fenomeno che genera frequenti innovazioni (ed errori) nella forma scritta: trattasi del cosiddetto “raddoppiamento fonosintattico”, ovvero il rafforzamento della pronuncia delle consonanti inziali di alcune parole in contesti specifici.
I contesti specifici sono: dopo una parola di accentazione tronca (“perché mai”, che si pronuncia “perché mmai”), dopo un monosillabo accentato (“è servito”, che si pronuncia “è sservito”), dopo alcuni monosillabi non accentati (“chi sei”, che si pronuncia “chi ssei”), dopo parole come sopra, qualche, come (“qualche volta”, che si pronuncia “qualche vvolta”).
In Toscana questo fenomeno è particolarmente forte e si estende a pronunce di forme dialettali come “icché ttu vvoi”. Anche a Roma il fenomeno è forte ma ha caratteristiche differenti: prettamente romani sono, per esempio, le pronunce “la ssedia”, “ce ll’ho”.
Il raddoppiamento fonosintattico ha dato origine ad alcune parole che oramai si sono fissate nella forma scritta: il sopracitato cosiddetto, e ancora affresco, dapprima, davvero, frattanto, neppure, soprattutto, solo per fare alcuni esempi. In alcuni casi sono ammesse due grafie, come nel caso di da principio/dapprincipio o, per l'appunto, sopraccitato/sopracitato, entrambi validi.
Ci sono però dei casi parole e di gruppi di parole che possono trarre in inganno poiché hanno la stessa pronuncia ma diversa grafia e diverso significato. Si tratta in particolare di: apposto, participio passato del verbo apporre (“porre sopra”) e la locuzione avverbiale a posto (scritto tutto attaccato forse anche per analogia con l’avverbio apposta); avvolte, participio passato del verbo avvolgere e la locuzione avverbiale a volte; affianco, indicativo presente prima persona singolare del verbo affiancare e la locuzione avverbiale a fianco. In questi casi è veramente necessario utilizzare la forma corretta: altrimenti, oltre a confondere il lettore, si rivelerebbe l’ignoranza di alcune forme verbali di uso comune.

Commenti

Dante rivisto

Rubriche

La parola del mese

a cura di Alessandro Masi

CULTURA

La parola del mese

La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal...

SINCERITA'

La parola del mese

La parola di questo mese è sincerità.

Per i latini la...

ABISSO

La parola del mese, Parole verdi

La parola di questo mese è abisso. Il termine abisso viene...

Solleone

La parola del mese, Parole verdi

Anche se il termine 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 potrebbe richiamare...

Paesaggi italiani

a cura di Lucilla Pizzoli

Paese

Paesaggi italiani

Se dovessimo pensare ad una definizione letteraria per...

Calanchi

Paesaggi italiani, Parole verdi

Cosa hanno in comune Civita di Bagnoregio, Matera, la...

Baia

Paesaggi italiani, Parole verdi

Oltre alle spiagge, le calette e le grotte, l’Italia vanta...

Palazzo

Paesaggi italiani

Chi di noi vive in un appartamento è probabile che sia...

Gioca

Scopriamo insieme...

Gioca, Parole verdi

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Quanto ne sai delle...

Gioca

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con il...

Entra nella nostra community